È necessario suddividere questo argomento in alcuni sottocapitoli per meglio spiegare le
possibilità oggi disponibili per il team chirurgico.
-
Denti in inclusione ossea (totale o parziale) che richiedono una tecnica particolare per la loro avulsione, sia che si tratti di denti del giudizio, di canini, di premolari o altre.
-
Tasche parodontali profonde che richiedano il trattamento chirurgico perla loro soluzione.
-
Lesioni apicali di denti più o meno grandi (granulomi o cisti) che si decide di trattare chirurgicamente nel tentativo di conservare l’elemento dentario.
-
Impianti in aree segnate da riassorbimenti ossei importanti che richiedano l’applicazione associata di tecniche di rigenerazione ossea guidata.
-
Impianti in aree nelle quali il progressivo riassorbimento osseo ha determinato una riduzione dei diametri disponibili per l’inserimento degli impianti stessi:
-
Mini-rialzo del seno mascellare
-
Grande rialzo del seno mascellare
-
Aumenti verticali della cresta ossea
-
Aumenti orizzontali della cresta ossea.
Le diverse situazioni possono essere affrontate e risolte con una corretta pianificazione e una adeguata performance chirurgica.